Trasporti e logistica crescono, ma il “nodo” infrastrutture è sempre più stretto

Tempo di lettura: 8 minuti

Roma – Conclusa la due giorni di Roma dedicata alla ottava edizione del Forum Conftrasporto questo è il messaggio finale: continua a crescere il traffico su gomma, sia per i passeggeri che per le merci, ma il Pnrr dimentica le infrastrutture stradali.

Per Sangalli: “trasporti e logistica abilitano la crescita diffusa”. Per Salvini: “Transizione ecologica vada di pari passo con la sostenibilità economica”. Per Tajani: “Sì alla lotta al cambiamento climatico ma senza distruggere le imprese”. Per Musumeci: “il mare è al centro della nostra agenda politica”.

Infrastrutture, valichi alpini, transizione ecologica, intermodalità, Pnrr: questi i temi portanti dell’ottava edizione del Forum Internazionale di Conftrasporto organizzato con Confcommercio, che si è tenuto a Roma il 22 e 23 novembre.

I lavori sono stati inaugurati da una conferenza di presentazione dell’Osservatorio Confcommercio Trasporti su “Ricostruzione dei dati sul traffico passeggeri e merci in Italia, stime per il 2023 e previsioni per il 2024” e di uno studio Svimez sulle infrastrutture.

Dal primo, presentato dal direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella, emerge che nel trasporto passeggeri nel prossimo anno continuerà a prevalere il traffico su gomma, anche se in leggera discesa rispetto al 2019 (sopra l’81% contro l’83,8%), mentre l’aereo peserà per l’11,5% e la ferrovia per il 6,4%. Quanto alle merci, il trasporto su strada si attesterà al 51,1% nel 2024, in crescita rispetto al 49,5% del  2019, a causa essenzialmente del calo del trasporto marittimo (al 45,3%, a fronte del 47,1% del 2019). Sostanzialmente stabile la quota del trasporto ferroviario: 3,5% nel 2024 contro 3,3% nel 2019.

Quote modali del trasporto merci, composizione percentuale

Sul fronte dei passeggeri solo l’aereo recupererà nel 2024 registrando un +11,3% rispetto al 2019, grazie all’impulso del turismo e del ritorno ai viaggi. Anche il mare tornerà ai livelli di cinque anni prima, mentre resteranno indietro ferro e, soprattutto, strada. Discorso diverso per le merci, dove tutte le modalità registreranno nel 2024 traffici superiori al 2019, a parte il mare per via netto del rallentamento dei traffici mondiali. Nel complesso, il traffico merci segnerà +3% sul 2019, in linea con la variazione cumulata del prodotto lordo. Buone notizie arrivano dalla demografia d’impresa: crescono le società di capitali, come nell’autotrasporto merci. I “padroncini” rimangono importanti, ma meno piccoli e più efficienti di una volta. Mentre le imprese attive nel settore si riducono, nel complesso, di oltre 9mila unità tra il 2018 e la prima parte del 2023, le società di capitali nell’autotrasporto crescono di 4mila unità, passando dal 22% al 30,2% nel totale delle imprese di autotrasporto.

Il recupero in atto nel mondo dei trasporti, che potrebbe portare a una crescita del nostro Paese in termini di competitività, rischia però di infrangersi contro carenze e ritardi ormai insostenibili sul piano delle infrastrutture, come dimostrano i dati dello studio realizzato da Svimez, presentato dal direttore Luca Bianchi. Se a livello europeo l’Italia è ben posizionata, al settimo posto, in termini di competitività infrastrutturale, ci sono tuttavia profonde disparità territoriali con solamente Lombardia, Piemonte, Lazio, Liguria e Campania che superano la media europea, mentre tutte le altre sono al di sotto. In grande ritardo è soprattutto la rete ferroviaria al Sud. In tutto ciò quasi il 75% dei fondi pubblici è destinato alle infrastrutture ferroviarie (il 6% alle infrastrutture portuali e l’1% al potenziamento degli aeroporti) e sempre al Sud molte opere sono ancora in progettazione (56% contro il 36% del Centro-Nord), mentre i cantieri aperti sono pochi (13% contro il 34% del Centro-Nord). Dalla ricerca emerge anche la tendenza a un’ulteriore saturazione dei valichi alpini, che rende urgente l’apertura di nuove direttici e shift modali (ferrovia, cabotaggio, cargo aereo). L’impatto macro-economico della realizzazione del Ponte di Messina, infine, viene valutato intorno ai 14,6 miliardi di valore aggiunto e 256mila addetti in sette anni.

“I dati evidenziano come sia urgente investire in infrastrutture e mettono in luce il divario tra Sud, con un difetto strutturale di connessioni, e il Nord Italia, con un alto indice di saturazione, soprattutto in relazione ai valichi. La situazione che emerge – ha dichiarato il presidente di Conftrasporto Pasquale Russo – dimostra ancora una volta come sia stato sbagliato, nelle scelte compiute in passato, non aver finanziato le infrastrutture fisiche stradali.  Per quanto riguarda il Pnrr, è positivo, necessario, aver previsto fondi significativi per la ferrovia, ma la mobilità delle merci e del Paese deve utilizzare il sistema infrastrutturale in maniera integrata: è controproducente aver lasciato autostrade e aeroporti fuori dalla programmazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

“Il 48% del Pnrr va infatti alla rete ferroviaria, il 23,6% all’alta velocità, il 5,6% al progetto integrato dei porti e solo lo 0,5% alla digitalizzazione della logistica. “Auspico si torni a investire per colmare il gap infrastrutturale al Sud, anche ad esempio attraverso la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ben poco è previsto inoltre sul piano della digitalizzazione, fondamentale leva per la sburocratizzazione e la velocizzazione degli scambi”, ha aggiunto Russo.

Sangalli: “trasporti e logistica abilitano la crescita diffusa”

“Questa giornata di lavori si inserisce in un quadro congiunturale che è ancora molto incerto e contraddittorio, con l’economia che rallenta e la preoccupazione per il futuro che cresce. Per questo, restano decisivi i temi delle riforme e degli investimenti, temi da sempre al centro di questo Forum, attraverso il quale Confcommercio e Conftrasporto hanno contribuito a far crescere la consapevolezza del ruolo trasversale e strategico del settore per l’economia, un ruolo di  ‘abilitatore’ di crescita diffusa”. Così il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, nel suo intervento di apertura dei lavori del Forum, nel corso del quale ha poi sottolineato che “la qualità delle infrastrutture e dei servizi di trasporto e logistica da un lato riduce le distanze interne offrendo così ‘cittadinanza piena’ anche alle aree interne e periferiche, dall’altro lato contribuisce all’apertura globale del sistema Paese”. Trasporti e logistica sono poi “indispensabili per ridurre le fratture storiche del Paese, tra regioni e territori, tra Nord e Sud” e per questo “è essenziale realizzare presto e bene gli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Complementare, che davvero possono rappresentare una svolta decisiva”.

Il presidente di Confcommercio ha proseguito evidenziando che “la sostenibilità va perseguita a 360 gradi: dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale. A partire dall’intermodalità, che richiede soluzioni integrate, efficaci e sostenibili, centrate sulla collaborazione tra la gomma, il mare, il ferro e l’aria. La transizione ecologica nel trasporto deve essere portata avanti con un approccio tecnologicamente neutrale: non esiste la soluzione unica per tutti”.

Sangalli ha concluso sottolineando che nel mese scorso “è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo Piano del Mare del nostro Paese. Il sistema Conftrasporto-Confcommercio, che rappresenta una parte significativa dell’Economia Blu a cominciare dai trasporti marittimi, dal diporto e da tutta la filiera dell’accoglienza, ha dato un importante contributo alla redazione del testo. Si tratta del superamento di una grave lacuna, un significativo passo in avanti per restituire al mare, e a tutte le attività che ospita, l’importanza che meritano, di cui diamo volentieri atto al ministro Musumeci”.

Musumeci: “il mare è al centro della nostra agenda politica”

Il ministro per le Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha chiuso i lavori della prima giornata del Forum sottolineando che il Piano del Mare 2023-2025 approvato nell’ottobre scorso rappresenta “il primo, significativo passo per accorpare gran parte delle competenze che in maniera impropria e irresponsabile erano state disseminate tra 8-10 Ministeri”. L’economia del mare, ha proseguito, “non ha mai avuto in Italia visione unitaria e strategia seria, permettendo agli altri Paesi di attrezzarsi meglio di noi in un mercato sempre più competitivo, basti pensare d’altronde che la parola ‘mare’ non è mai citata nella nostra Costituzione. Ma le tensioni geopolitiche attuali stanno riportando proprio il mare – che non è un bene aperto a tutti – al centro dell’attenzione, anche perché senza circolazione delle merci non c’è capacità competitiva”. Per Musumeci, concludendo, “abbiamo bisogno di una portualità che metta l’Italia nelle condizione di capitalizzare al massimo il vantaggio competitivo che deriva dalla sua posizione geografica, il nostro Paese deve diventare una potenza marinara rinforzando e ristrutturando i suoi porti anche ricorrendo a digitalizzazione ed elettrificazione”.

Palenzona: “mobilità emergenza assoluta per il Paese”

In Italia “abbiamo un problema serio, importantissimo, di mobilità delle merci e delle persone che è urgente risolvere”. Questo il grido d’allarme lanciato da Fabrizio Palenzona, presidente della Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture nonché vicepresidente di Confcommercio, per il quale il problema “è drammatico per la viabilità stradale e autostradale, e il fatto che il Pnrr non intervenga su questo aspetto è una follia”. “Se non ci sono mobilità e raggiungibilità – ha concluso – il Paese semplicemente non è in grado di competere: è una emergenza assoluta”.

Uggè: “grandi passi avanti sulla digitalizzazione”

Sulla stessa linea di chi l’ha preceduto l’intervento del presidente di Fai-Conftrasporto, Paolo Uggè, per il quale “o riusciamo a creare un sistema di trasporti che renda competitiva l’economia del Paese o perdiamo definitivamente il treno dello sviluppo. No alla cultura del no, non si possono bloccare opere necessarie”. Per quanto le riguarda, le imprese stanno facendo la loro parte investendo in digitalizzazione e interconnessione: “è la strada che abbiamo intrapreso con grande determinazione e investimenti perché sono quasi 90mila le imprese che oggi utilizzano dispositivi tecnologici. D’altra parte la gestione delle flotte è ormai indispensabile per la crescita delle imprese”. La digitalizzazione peraltro, oltre a essere “una grande risposta per la sicurezza della circolazione, è un passo avanti che consente alle nostre imprese di fare investimenti che poi ritornano all’economia in generale”.

Salvini: “Serve un Paese sostenibile ma sviluppato”

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, è intervenuto nel corso dei lavori della seconda giornata del forum Conftrasporto. “C‘è un ministro che ritiene che l’auto e il camion non siano dei nemiciLa transizione ecologica sta a cuore a tutti ma deve andare di pari passo con la sostenibilità economica e socialeNoi ci opponiamo alla tassa Ets sui porti che rischia di danneggiare i nostri siti a vantaggio di altri“. Il ministro si è quindi soffermato sulla questione del Brennero: “Per la prima volta nella storia della Repubblica italiana abbiamo fatto ricorso diretta alla Corte Europea di Strasburgo contro gli atteggiamenti illegali di un altro Paese che fa concorrenza sleale”. Salvini ha sottolineato l’importanza che per il governo hanno le associazioni del settore come Conftrasporto: “Sarete coinvolti – ha detto – sulla riforma della governance dei porti, prima di arrivare ad un documento ci vorrà un po’ di tempo”. Parlando poi di mobilità, il ministro ha osservato che “dire che il futuro della mobilità su strada è solo elettrico è dire una follia economica e ambientale. Cosi si aiuta solo la Cina”. Infine una battuta sullo sciopero del trasporto pubblico proclamato dai sindacati di base per il prossimo 27 novembre. ”Non accetto 24 ore di blocco del trasporto pubblico – ha detto Salvini – perché sarebbe il caos. Se applicano il buonsenso non intervengo ma se pensano di fermare tutta Italia per 24 ore non glielo permetterò e farò tutto quello che la legge mi premette di fare, compresa la precettazione“.

Tajani: “Sì alla lotta al cambiamento climatico ma senza uccidere le imprese”

La competitività internazionale di un Paese dipende anche dalle infrastrutture che danno la possibilità ad un paese di crescere“. Parole chiare quelle dette dal ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. “Se il trasporto dei nostri prodotti costa molto di più che ad altri Paese non c’è partita. Quindi serve una vera e propria strategia della crescita che deve essere un obiettivo primario del governo con un obiettivo a 5 e 10 anni”.  “Stiamo affrontando – ha osservato ancora Tajani – il problema Frejus e del Monte Bianco con la Francia.  Il tunnel del Monte Bianco sarà riaperto durante le vacanze natalizie, abbiamo imposto noi la riapertura nonostante le resistenze dei francesi e continueremo ad insistere sulla rimozione della frana che blocca ormai da agosto il traforo del Frejus” . “La lotta al cambiamento climatico – ha concluso Tajani – non può essere una religione che impone obiettivi irraggiungibile per le imprese che ne vengono distrutte. Non possiamo distruggere distruggiamo l’economia reale per rispondere a dogmi assoluti”.    

Condividi :

Altri Articoli :

Iscriviti alla nostra newsletter