Si apre oggi, mercoledì 6 ottobre, la tre giorni genovese di Port&ShippingTech che si svilupperà in incontri, confronti e aggiornamenti tra i principali stakeholder del cluster marittimo italiano.
L’evento che si terrà dal 6 all’8 ottobre a Genova e in live streaming avrà come tema centrale «Mediterraneo e geopolitica” in questo appuntamento di respiro internazionale sullo sviluppo del sistema marittimo, logistico e portuale e quindi sull’innovazione per lo sviluppo del trasporto marittimo e dei porti e
Mercoledì 6 ottobre – La posizione dell’Italia è strategica da un punto di vista geopolitico, rappresenta una cerniera tra l’Europa e il Mediterraneo. Un punto di forza che rischia di diventare di debolezza se i player non elaborano e portano avanti un piano strategico congiunto. La sessione di apertura della manifestazione si intitola In the Med. La prima giornata proseguirà oggi con la sessione Over&Under the Sea sulle risorse legate al mare: pesca, minerali, gas, tubi, cavi per dati ed elettricità, vento nella prospettiva di campi eolici. Chiuderà la prima giornata la conferenza sulla riforma tradita organizzata con Assiterminal per fare il punto, partendo da un punto di vista giuridico, sul futuro dello shipping e del sistema logistico.
Giovedì 7 ottobre – La seconda giornata dei lavori sarà dedicata alla Next Generation Shipping sull’innovazione tecnologica. Nel pomeriggio al centro ci saranno i piani di sviluppo previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la logistica e l’intermodalità: PNRR per la portualità e lo shipping. Infine si parlerà di porti con Smart ports & logistics.
Venerdì 8 ottobre – La terza ed ultima giornata inizierà con la sostenibilità proposta sotto il titolo “Green ports & shipping Summit”. Nel pomeriggio si parlerà della decarbonizzazione in “Natural Gas in Shipping”, di strategie, progetti e certificazioni con un panel dedicato al nuovo polo di ricerca, sviluppo e formazione per il cluster dello shipping, organizzato in con Cma Maritime Training Center. Seguiranno il focus sulle persone “Human Factors Summit” e la tavola rotonda su “Le professioni marittime contro il gender-gap”, in collaborazione con Usclac.
Da ricordare che Port&ShippingTech è alla sua tredicesima edizione con il sostegno del cluster marittimo nazionale. L’evento si svolge negli anni pari a Napoli e in quelli dispari a Genova e rappresenta la conferenza principale delle rispettive Shipping Week. Dopo il successo dell’edizione 2020 anche quest’anno si svolgerà in forma ibrida, in presenza e in live streaming.
Per info: Port&ShippingTech sul sito.