Riaperta la galleria ‘Madonna della Guardia’ lungo la SS523 ‘Del colle di Centro Croci’

LA SPEZIA – La galleria ‘Madonna della Guardia’ lungo la SS523 ‘Del colle di Centro Croci’. che collega il Tigullio con il Levante spezzino è stata riaperta da Anas dopo i lavori, avviati nell’ottobre 2023, che hanno comportato un investimento di 30 milioni di euro. Alla riapertura sono  intervenuti il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi, i sindaci di Castiglione Chiavarese Giovanni Collorado e di Maissana Egidio Banti.

Leggi Tutto »

Per l’Amerigo Vespucci gli spezzini hanno battuto il mondo …

LA SPEZIA – E’ stata una settimana intensa quella che ha visto l’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare, al centro delle manifestazioni di apertura delle celebrazioni del Palio del Golfo numero cento. Al di là delle emozioni e della pioggia di messaggi che hanno invaso i social per tuttala settimana con decine di racconti per immagini sono i numeri a riuscire a riassumere quanto accaduto da quando la polena di nave Amerigo Vespucci si è presentata alle porte del Golfo della Spezia per venire ad ormeggiarsi di fianco al Molo Italia. E possiamo dire che il bentornato a casa degli spezzini al veliero più bello del mondo è stato degno dell’impresa che la nave, al comando di Giuseppe Lai, ha compiuto nel giro di due anni attorno al mondo. Come detto sono i numeri a dare un’idea della partecipazione corale agli eventi. Sono state oltre 22mila le persone salite a bordo, e oltre 1800 gli spettatori dell’opera verdiana Simon Boccanegra, mentre si calcola che oltre 30mila siano state le persone che hanno seguito lo spettacolo dei droni, fuochi di artificio e fontane luminose sule acque del golfo con sullo sfondo “teatro” all’aperto il Vespucci illuminato di tricolore.

Leggi Tutto »

OLT Offshore LNG Toscana: un successo il collaudo per lo Small Scale LNG

Livorno – OLT Offshore LNG Toscana ha annunciato di aver completato con successo il collaudo operativo del nuovo servizio di Small Scale LNG (SSLNG) che sarà offerto dalla società attraverso il terminale FSRU Toscana. Le attività di test hanno previsto il trasferimento di gas naturale liquefatto (GNL) sia da una piccola nave metaniera – la “Avenir Aspiration” operata da Axpo – al Terminale, sia dal Terminale alla nave metaniera stessa. Questo nuovo servizio, che il Terminale FSRU Toscana fornirà per primo in Italia, consentirà a piccole navi metaniere – cosiddette bettoline – di caricare GNL presso il Terminale di OLT. Le bettoline potranno poi rifornire, direttamente in mare, unità navali alimentate a gas naturale liquefattoscaricare il combustibile nei depositi costieri dei principali porti del Mediterraneo. Inoltre, sarà possibile ricevere GNL da piccole metaniere per essere poi rigassificato e immesso in rete. Con l’avvio dello Small Scale LNG, OLT si conferma snodo strategico per lo sviluppo del bunkeraggio marittimo e della filiera del GNL; in particolare, a seguito della designazione del Mar Mediterraneo come area SECA (Sulphur Emission Control Area) – entrata in vigore il 1° maggio 2025 – le navi dovranno utilizzare in tutto il Mare Nostrum carburante per uso marittimo a ridotto contenuto di zolfo. L’utilizzo del GNL come combustibile, infatti, permette di ridurre in modo significativo le emissioni di anidride carbonica, ossidi di zolfo, ossidi di azoto e particolato rispetto ad altri combustibili fossili e può essere utilizzato sia nel settore del trasporto marittimo che in quello del trasporto pesante su gomma. “Vorrei anzitutto ringraziare gli operatori del Terminale e tutte le società che hanno contribuito alla realizzazione di tale nuova parte di impianto” ha affermato Giovanni Giorgi (nella foto), Amministratore Delegato di OLT Offshore LNG Toscana. “Con la conclusione del collaudo dello Small Scale LNG, il nostro Terminale è pronto ad offrire un servizio che risponde concretamente alle esigenze di decarbonizzazione del trasporto marittimo e terrestre. –  ha aggiunto Giorgi – Questo progetto è la dimostrazione di come le infrastrutture esistenti possano evolversi per accompagnare la transizione energetica, favorendo l’impiego di combustibili alternativi come il GNL e, in prospettiva, anche del bio-GNL, sia nel settore dei trasporti che per gli usi industriali e civili in aree non connesse alla rete nazionale del gas”.  “Il nostro contributo all’evoluzione delle attività legate al GNL in Italia raggiunge oggi un nuovo, importante risultato”. Il commento di Daniele Corti, Head Small Scale LNG di Axpo Group. “Siamo particolarmente orgogliosi di aver partecipato in maniera attiva alle attività di testing di OLT e rimaniamo fiduciosi sul ruolo cruciale che lo small scale potrà apportare all’approvvigionamento e alla sicurezza energetica del Paese. È un impegno, il nostro, pionieristico, in un settore le cui potenzialità nel Mediterraneo sono destinate a crescere costantemente e già nei prossimi mesi”. Gli utenti potranno approvvigionarsi di GNL presso il Terminale attraverso le tre seguenti modalità: consegna di una nave metaniera – il GNL scaricato da una nave metaniera viene riconsegnato, nello stesso mese e al medesimo utente, su una metaniera di piccola taglia; acquisto di GNL – in alternativa l’utente può acquistare GNL da altri utenti che consegnano carichi di grandi dimensioni nello stesso periodo; accesso al servizio di Virtual Liquefaction – infine, la nave metaniera di piccola taglia può rifornirsi di un quantitativo di GNL equivalente a quello immesso al PSV dall’utente stesso (in questo caso vi è la possibilità di utilizzare anche bio-GNL certificato). Grazie all’offerta del nuovo servizio e alla posizione strategica rispetto ai principali corridoi logistici e portuali italiani, il Terminale FSRU Toscana rafforza il suo posizionamento come hub per una logistica energetica di nuova generazione nel cuore del Mediterraneo. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione commerciale del sito www.oltoffshore.it. *********************************** OLT Offshore LNG Toscana, società controllata da Snam e Igneo Infrastructure Partners, detiene la proprietà e la gestione commerciale del terminale galleggiante di rigassificazione FSRU Toscana, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L’impianto è connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36,5 km realizzato e gestito da Snam, di cui: 29,5 km circa in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma. Il Terminale ha una capacità di rigassificazione massima autorizzata pari a 5 miliardi di Sm3 annui.

Leggi Tutto »

Formazione e lavoro: il Ministro dell’Istruzione Valditara firma intesa con la CNA

Roma – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente Nazionale della CNA, Dario Costantini, hanno sottoscritto al Ministero l’intesa per la collaborazione e il confronto tra sistema educativo di istruzione, formazione e mondo del lavoro. Il Ministero e la CNA si impegnano a favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze tecnico-professionali concordate, promuovere la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e la CNA per avvicinare i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro, sostenere attività di orientamento degli studenti per favorire scelte consapevoli sulle prospettive occupazionali, promuovere un sistema che accompagni gli studenti anche verso progetti professionali. Tra gli strumenti operativi previsti dal protocollo, il Ministero e la CNA istituiranno l’Osservatorio Permanente sulle imprese per raccogliere informazioni, incoraggiare la definizione di progetti e la realizzazione di indagini conoscitive. Da parte sua CNA, nell’ambito del progetto “Artigianato e Scuola” avviato dalla Confederazione, realizzerà una serie di iniziative, tra le quali il “Career day Artigianato” nelle scuole e con le famiglie, il premio “Artigiani in Classe” dedicato alle migliori idee d’impresa elaborate dagli studenti. “Il protocollo firmato con il Ministro Valditara rappresenta uno strumento importante per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e per aiutare gli studenti nella scelta di percorsi formativi che assicurano interessanti opportunità nel mondo del lavoro -. Commenta il Direttore di Cna La Spezia Pasquale Cariulo -. Un impegno condiviso per potenziare le competenze tecnico- professionali degli studenti, rendere i percorsi di studio ancora più vicini alle reali esigenze delle imprese e del territorio, e dare così ai ragazzi sempre più concrete e soddisfacenti opportunità formative e, dunque, lavorative. Il Protocollo consentirà di far conoscere nelle scuole anche le eccellenze del lavoro dell’artigianato italiano”.

Leggi Tutto »

La Garibaldi all’Indonesia? Sfumano il sogno di averla alla Spezia e il progetto minisatelliti

Roma – Continuano ad essere confermate le indiscrezioni sull’interesse dell’Indonesia ad acquistare la portaerei italiana “Giuseppe Garibaldi” che, entrata in servizio nel 1985, è stata posta in riserva dall’ottobre scorso nell’Arsenale militare marittimo di Taranto. Sembrerebbe così sfumare non solo la richiesta delle città italiane, in prima fila La Spezia poi Genova e Taranto. di avere la nave per trasformarla in luogo di attrazione. Come sembrerebbe sfumare lo stesso progetto della Marina Militare di trasformarla in una base di lancio off-shore per vettori di minisatelliti, da immettere in orbita bassa per le esigenze di comunicazione e osservazione della Difesa. La Marina Militare italiana aveva infatti avviato, nell’ambito del Piano nazionale di ricerca militare, il progetto “Simona” (Sistema Italiano Messa in Orbita da NAve) con lo scopo di verificare le condizioni di sicurezza necessarie per impiegare appunto la “Garibaldi”, quando era ormai prossima al disarmo, quale possibile piattaforma navale, come detto, per il lancio in orbita di minisatelliti alle dipendenze del Comando interforze per le Operazioni Spaziali (COS), che ha sede nell’ex aeroporto “Francesco Baracca” di Centocelle a Roma. Ma le indiscrezioni dell’interesse indonesiano sulla “Garibaldi” sono state anche confermate dalla Rivista Italiana Difesa, che ha segnalato la possibilità che la portaerei possa essere impiegata da Giacarta come una “drone carrier”. Ciò in conseguenza della firma di un accordo tra l’azienda turca Baykar Technologies e l’indonesiana Republikorp per costituire una joint venture per la produzione in Indonesia di 60 droni da nave “TB-3” e di 9 droni “Akinci” per le esigenze delle Forze Armate di Giacarta.

Leggi Tutto »

Alex primo alla Rok Cup Italia: “Ho vinto la gara più bella, che ho sempre sognato”

Lonato (Lago di Garda) –  Un magnifico week end per il pilota di kart spezzino Alex Laghezza, che conquista, con un sorpasso incredibile, la vittoria nella 5ª tappa della Rok Cup Italia, sotto le luci della notturna di South Garda a Lonato. Una gara spettacolare che arriva dopo una giornata durissima, vissuta tra il caldo del pomeriggio e la pioggia battente ed incessante che si è riversata sul circuito di Lonato proprio nel momento in cui doveva partire la finale della Super. Improvvisa e tagliente, la pioggia ha ricoperto la pista in pochi minuti rendendo di fatto inagibile il circuito per circa un’ora. Dopo la sospensione, si riparte per la finale con una condizione della pista al limite. Difficile per tutti stare in strada. Le pozze di acqua che si sono formate sul tracciato rendono la guida difficile, sebbene spettacolare. Con una guida pulita, senza sbavature, con frenate al limite e precise, Alex sorpassa tutti i piloti con una lucidità estrema, fino ad arrivare a compiere il sorpasso più bello, quello che lo porterà dalla terza alla seconda posizione, infilandosi dove spazio non ce n’era e alla conquista del podio. ‘Caldo bestiale poi diluvio – afferma Alex al termine della gara – in una giornata infinita che termina sul gradino più alto del podio alle 3 di notte! Ho vinto la gara più bella, quella che ho sempre sognato, la notturna ROK a Lonato! Tanta emozione ed un abbraccio a tutti quelli che hanno creduto in me’. Un piazzamento importante, che Alex Laghezza ha condiviso con la Laghezza Racing, Zanchi Motor Sport e tutti gli sponsor che lo sostengono in questa avventura: Laghezza SpA, DSV, D.T.F. srl,  Istituto di Vigilanza La Lince, Toscana Truck, Gesta Consulenza, SET Società Edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, HOWDEN, Good Job, La Veneta, Concessionaria De Benedetti, Passerini servizi finanziari, , Novass, Enilive La Spezia, Studio Lavaggi, G.M.N. Fin qui la cronaca di una notte straordinaria. Era stato lo stesso Alex ad affidare ai social il suo commento: “E’ Caldo bestiale poi diluvio in una giornata infinita che termina sul gradino più alto del podio alle 3 di notte! Ho vinto la gara più bella, quella che ho sempre sognato, la notturna ROK a Lonato! Tanta emozione e un abbraccio a tutti quelli che hanno creduto in me, a cominciare dalla mia famiglia alla Laghezza Racing al team Zanchi Motorsport ed ai miei meravigliosi amici e sponsor. Un abbraccio a tutti!”    

Leggi Tutto »