Dopo il Festival di Cannes la Nautica si trasferisce a Genova, al Salone che è al suo trionfale decollo dopo aver affrontato, unico in Europa, l’edizione dello scorso anno nel pieno della crisi internazionale e del Covid.
Da sessant’anni sinonimo della nautica italiana cavalca tradizione e modernità è ancora una volta pronto a mostrare tutte le novità di un mercato vivacissimo.
L’appuntamento con l’edizione numero 61 è per l’inaugurazione alla Fiera del Mare di giovedì 16 settembre. La più grande esposizione del Mediterraneo sarà poi subito visitabile per sei giorni, cioè fino a martedì 21 settembre, con in rassegna più di mille barche distribuite in duecentomila metri quadrati di aree, quindi per la maggior parte open. Sarà peraltro la vetrina di una Nautica che conferma il suo trend di crescita e che perfino nel 2020 era arrivata a un fatturato di 4,9 miliardi di euro, di sicuro in crescita in questo 2021.
Si segnala tra l’altro il ritorno al Salone di Genova di tutti i grandi marchi, tra cui Ferretti e Baglietto che hanno cantieri nel Miglio Blu del Golfo della Spezia. Ma a Genova non ci sono solo i grandi yacht, la maggior parte degli espositori sarà presente con piccole imbarcazioni, a conferma che tutti i cantieri italiani hanno un portafoglio ordini che garantisce due, tre anni di lavoro.
Tra le caratteristiche i visitatori incontreranno una nuova distribuzione degli spazi attorno alla grande banchina, potranno acquistare i biglietti (anche se la vendita sta per arrivare al tutto esaurito) solo on line, gli ingressi saranno adeguatamente contingentati, per non superare mai il tetto massimo. Si fa comunque rilevare che avere una esposizione che si sviluppa all’aperto per l’80% è un grande vantaggio. E si potrà anche vedere il lavoro in corso del waterfront che nel 2023 rappresenterà la nascita di un qualcosa di unico».
Poiché nel 2020 Genova è stato l’unico salone che non si è fermato in Europa grazie alla messa a punto di un protocollo rigido su distanziamenti, protezioni e accessi contingentati, si è già dimostrato che il modello funziona. Quest’anno la novità è però che si potrà entrare solo se muniti di green pass. Ma nessun timore. Il modello è stato aggiornato e potenziato.
Al Salone Nautico funzionerà infatti una postazione per l’esecuzione dei tamponi rapidi e per la somministrazione di vaccini per chiunque voglia essere vaccinato. Pertanto nel laboratorio allestito sarà possibile effettuare un tampone rapido per il rilascio immediato del Green Pass valevole per le successive 48 ore.
Verrà effettuato inoltre il controllo della temperatura, con l’ausilio di due postazioni di rilevazione automatica capaci di effettuare la misurazione in modo massivo su un numero ampio di persone: la prima postazione nella parte esterna (nell’area di avvicinamento alla biglietteria) sarà dedicata ai visitatori del Salone Nautico mentre la seconda nella parte interna alla reception sarà dedicata agli espositori. La Protezione Civile fornirà inoltre il supporto all’ingresso della Fiera con funzioni informative per le persone e anti assembramento.