MARINA DI CARRARA – GENOVA – CAGLIARI – Investimenti in aumento a quota 36,5 milioni di euro nel periodo 2024-2026 di cui il 38% (circa 14 mln) effettuati nel 2024, con destinazione prevalente ai trasporti marittimi e ai terminal portuali (84% dell’ammontare complessivo).
E’ in crescita anche il personale diretto che raggiunge un totale di 236 persone nel 2024, cioè il 40% in più rispetto all’anno precedente e oltre il 110% in più negli ultimi 5 anni, rispetto ai 112 dipendenti del 2019. Un risultato raggiunto dal Gruppo Grendi principalmente internalizzando le persone che prima operavano per mezzo di cooperative, con un coinvolgimento graduale di tutte le sedi che proseguirà anche nei primi mesi del 2025, oltre che con l’assunzione di marittimi sulla nave di proprietà del gruppo di logistica integrata.
Questi in sintesi i numeri che Antonio Musso (nella foto), amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi, ha poi spiegato nel dettaglio nel corso della conferenza stampa in web e in tandem con Costanza Musso, amministratrice delegata di MA Grendi.
“La crescita degli investimenti e l’aumento del personale – ha detto Antonio Musso – hanno contribuito alla creazione di valore nell’esercizio appena concluso e confermano la volontà del Gruppo Grendi di trasformare in risultati concreti i progetti di sviluppo portati avanti in questi anni: dalle nuove società per la gestione armatoriale del nostro gruppo, che nel 2024 è ritornato armatore diretto con l’acquisto della nave Grendi Futura, allo sviluppo dei servizi internazionali di trasporto merci dirette verso il Nord Africa, al potenziamento dei terminal in cui operiamo. Il nostro costante impegno per aumentare competitività ed efficienza è una via obbligata per affrontare le sfide sui costi che pesano oggi sul settore della logistica”.
I servizi e la crescita del fatturato 2024…
In base alle prime evidenze numeriche, la previsione di fatturato consolidato per il 2024 è di circa 117,6 milioni di euro (+20% rispetto ai 98 milioni del 2023). Innovazione, adattamento e sostenibilità sono le parole chiave dell’attività del Gruppo che nel 2024 ha impresso una forte accelerazione alle attività di diversificazione e internazionalizzazione del business. Di seguito maggiori dettagli sul contributo ai risultati raggiunti da parte delle società operative nei trasporti marittimi e nella distribuzione via terra.
… sulle linee marittime e terminal… GTM, Grendi Trasporti Marittimi, con 8 partenze settimanali dal terminal di Marina di Carrara a quelli di Olbia e Cagliari, nel 2024 ha realizzato un incremento del fatturato a 81,3 mln (+26%) rispetto ai 64,5 milioni del
2023, con un progresso del 134% rispetto ai 34 milioni del 2020.
In particolare, sulla linea marittima in cabotaggio, i metri lineari sono cresciuti a oltre 1,250 milioni (+1,7%) mentre i volumi trasportati sono aumentati del 4% a 3,2 milioni di tonnellate a fronte di un più elevato coefficiente di saturazione media delle navi (+9%) e dei Teu medi trasportati per nave (+4%) con un calo complessivo di 3.500 Teu nel 2024 rispetto all’anno prima a seguito della crescita dei servizi diretti su MITO (Mediterranean Intermodal Terminal Operator) of Sardinia.
Per quanto riguarda l’attività internazionale per conto terzi operata da MITO, il terminal container internazionale del Gruppo Grendi con sede nel Porto Canale di Cagliari, il fatturato dell’attività caratteristica è cresciuto a 6,6 mln con un totale di Teu che è passato dai 54.310 movimentati nel 2023 ai 150.162 del 2024. Sono state operate 112 navi (+ 100% rispetto al 2023). Situato al centro del Mediterraneo, infatti, MITO è un hub naturale della linea di collegamenti dal capoluogo sardo verso il Nord Africa e con un’ampia capacità di stoccaggio delle merci data da un piazzale a servizio dei grandi vettori di 140mila m2 che si aggiunge ai 620m di banchina lineare e ai 300m di ampiezza del canale che permettono la lavorazione contemporanea di due navi di grandi dimensioni.
Intermodalità e riduzione traffico su gomma
Dal novembre 2022 il Gruppo ha avviato uno sviluppo di servizi intermodali ferroviari nel terminal di Marina di Carrara che ha visto transitare circa 308 treni di cui 126 nel 2024. Questi viaggi andata e ritorno su binari hanno trasportato in poco più di due anni oltre 253mila tonnellate di merci.
… e sulla distribuzione via terra
In MA Grendi dal 1828, la società che si occupa dei trasporti nazionali e della distribuzione via terra, il fatturato è stato pari a 38,3 mln (+5% sull’anno prima) a fronte di un volume di 1,6 mln quintali trasportati e 260.000 quintali distribuiti per mezzo della sua rete di magazzini di raccolta e distribuzione sul territorio nazionale.
Più investimenti, fatturato e personale nella rotta 2028 di Grendi
Oltre 36 mln di fondi destinati al triennio 2024-2026. Aumenta del 40% a 236 unità il personale interno. Il gruppo di logistica integrata nel 2024 mette a segno anche un incremento dei ricavi del 20%. Si intensificano da Cagliari le linee internazionali verso Tunisia e Algeria.
(1 – continua)